- Per accedere alla Sezione "Albo Pretorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Bandi & Concorsi" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "il Comune" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Come fare per" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Galleria Fotografica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Eventi e Manifestazioni" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Infocittà" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Imprese del territorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Elenco Siti tematici" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Modulistica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Progetti" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Bilanci" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Amministrazione Trasparente" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Il Turista" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "La Città Museo" premi adesso.
- Per rileggere i "Canali d'accesso" premi adesso.
Canali d'accesso
-
- Il Comune
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-

Bacheca comunale
- » Comunicati Stampa
Hanno riscosso un grande successo le iniziative programmate a Scauri vecchia e a Minturnae in occasione della quarta rassegna “Le Notti di Cicerone”, promossa dall’Associazione Culturale “Cicerone” di Formia, con il patrocinio della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio, della Regione Lazio, della Provincia di Latina, dei Comuni di Formia, Gaeta, Minturno e del Parco Regionale Riviera di Ulisse.
«Centinaia di appassionati – sottolinea con soddisfazione il Vice Sindaco di Minturno, dottor Aristide Galasso - hanno partecipato alle visite guidate ad ingresso libero, effettuate sabato 15 e domenica 16 settembre nelle due aree di interesse storico-archeologico. Gli itinerari culturali sono stati guidati da esperti, studiosi e sono stati animati dal suggestivo intervento di personaggi in costume (senatori, legionari, gladiatori, pretoriani e danzatrici)».
Sabato mattina, in poco più di tre ore, grazie all’ospitalità della dottoressa Marcella Franco, 285 persone hanno potuto ammirare, a Scauri vecchia, i resti della villa romana del console-princeps senatus Marco Emilio Scauro (II-I sec. a.C.), un tratto della cinta poligonale della città ausone di Pirae e la Torre dei Molini (XIV secolo), testimonianze che ricadono nell’area del Parco Regionale Riviera di Ulisse. Nell’intera giornata di domenica 885 persone hanno visitato il Comprensorio Archeologico di Minturnae, diretto dalla dottoressa Giovanna Rita Bellini, nel quale spiccano il Teatro Romano (I sec. d.C.), il Museo, i resti del Foro Repubblicano, del Macellum e delle Terme.
Nei due appuntamenti lo staff del Comune ha potuto contare sulla collaborazione della Sezione del Golfo di Gaeta di Italia Nostra e della Pro Loco di Minturno.
_______________
Ufficio Relazioni Esterne
Tel. 0771/6608256
Fax 0771/6608244
relazioniesterne@comune.minturno.lt.it