Canali d'accesso.
- Per accedere alla Sezione "Albo Pretorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Bandi & Concorsi" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "il Comune" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Come fare per" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Galleria Fotografica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Eventi e Manifestazioni" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Infocittà" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Imprese del territorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Elenco Siti tematici" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Modulistica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Progetti" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Bilanci" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Amministrazione Trasparente" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Il Turista" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "La Città Museo" premi adesso.
- Per rileggere i "Canali d'accesso" premi adesso.
Canali d'accesso
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- La Città Museo
-
-
-
-

Scauri - Grotta Azzurra - Parco Regionale
Sei in: Home » La Città Museo » i ponti sul fiume garigliano
Minturno sorge sulla sponda destra del fiume Garigliano ed ha beneficiato sin dall'antichità di questa posizione strategica, quasi alla foce dell'importante fiume. Un tempo la città controllava il passaggio che permetteva l'accesso alla Campania e disponeva di un importante porto, che serviva località vicine e lontane. Imponente risorsa economica per i trasporti e per la pesca, il Garigliano fu anche teatro di battaglie nel 915, nel 1503, nell'ottobre del 1860 (per l'Unità d'Italia) e durante la Seconda Guerra Mondiale (1943-44). Oggi si riscopre in tutto il suo splendore, nel verde della natura e delle acque, tra storia e architettura, arricchito dai suoi ponti.