Sei in: Home » archivio news » risultato ricerca » scheda news
Canali d'accesso.
- Per accedere alla Sezione "Albo Pretorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Bandi & Concorsi" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "il Comune" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Come fare per" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Galleria Fotografica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Eventi e Manifestazioni" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Infocittà" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Imprese del territorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Elenco Siti tematici" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Modulistica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Progetti" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Bilanci" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Amministrazione Trasparente" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Il Turista" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "La Città Museo" premi adesso.
- Per rileggere i "Canali d'accesso" premi adesso.
Canali d'accesso

Municipio - Sala Consiliare
Comunicato Stampa

Il Sindaco di Minturno Gerardo Stefanelli e l’Assessore alla Cultura Immacolata Nuzzo presentano le iniziative per il Giorno del Ricordo (10 febbraio), sostenute concretamente dall’Amministrazione civica.
«Come da tempo programmato – dichiarano il Sindaco e l’Assessore - nelle mattinate di lunedì 11 e martedì 12 febbraio, accoglieremo circa 170 studenti, accompagnati dai rispettivi docenti delle terze classi delle Scuole Secondarie di Primo Grado di Minturno, Scauri e Spigno Saturnia in un percorso dedicato al "Giorno del Ricordo", per commemorare le vittime delle 'foibe'. L'evento avrà luogo nelle sale inferiori del Castello, in quanto saranno installate delle postazioni in sequenza, illustrate dalla voce narrante dell'attore e regista Enzo Scipione, con sottofondo musicale. Gli studenti verranno suddivisi in tre turni nelle due giornate dedicate per favorirne attenzione, partecipazione e riflessione adeguate. Cogliamo l'occasione per ringraziare i dirigenti scolastici e i docenti, che hanno condiviso il nostro progetto di sensibilizzazione. Lo scopo dell’iniziativa è quello di rinverdire la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo degli istriani, dei fiumani e dei dalmati italiani dalle loro terre durante ed immediatamente dopo la seconda guerra mondiale nonché della complessa, dolorosa vicenda del confine orientale. È un modo anche per riaccendere i riflettori sul patrimonio socio-culturale degli italiani dell'Istria e della Dalmazia, sulle tradizioni di quella gente costretta a lasciare la propria terra di origine, che oggi risiede nel territorio nazionale e all'estero».
Assessorato alla Cultura del Comune di Minturno