Sei in: Home » Progetti comunali » progetto retemark 1
Canali d'accesso.
- Per accedere alla Sezione "Albo Pretorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Bandi & Concorsi" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "il Comune" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Come fare per" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Galleria Fotografica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Eventi e Manifestazioni" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Infocittà" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Imprese del territorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Elenco Siti tematici" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Modulistica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Progetti" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Bilanci" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Amministrazione Trasparente" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Il Turista" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "La Città Museo" premi adesso.
- Per rileggere i "Canali d'accesso" premi adesso.
Canali d'accesso
-
-
-
-
-
-
- Progetti
-
-
-
-
-
-
-
-
-

Pulcherini
Il progetto deriva dalla realizzazione del bilancio partecipativo nel quale i cittadini hanno espresso la volontā di realizzare qualcosa che potesse coinvolgere i giovani del luogo e che li aiutasse a trovare occupazione nell'ambito dello sviluppo locale.
Il progetto č stato realizzato assieme ai comuni di Castelforte (capofila) e di Santi Cosma e Damiano ed č stato finanziato dalla Regione Lazio. Tale progetto ha consentito di realizzare un laboratorio di marketing territoriale e ha anche permesso di formare alcuni giovani del territorio che hanno poi lavorato nell'ambito del laboratorio per implementare il portale di marketing territoriale in dotazione al Comune e ai suoi cittadini.
Il progetto č stato realizzato assieme ai comuni di Castelforte (capofila) e di Santi Cosma e Damiano ed č stato finanziato dalla Regione Lazio. Tale progetto ha consentito di realizzare un laboratorio di marketing territoriale e ha anche permesso di formare alcuni giovani del territorio che hanno poi lavorato nell'ambito del laboratorio per implementare il portale di marketing territoriale in dotazione al Comune e ai suoi cittadini.